Il 16 febbraio 2025, Vicenza è stata il cuore pulsante di un incontro fraterno che ha riunito i membri dei Consigli Generali delle Suore Dorotee di Venezia, fondate dal Beato Luca Passi; delle Suore Dorotee di Cemmo, fondate dalla Beata Annunciata Cocchetti; delle Suore Dorotee di Genova, fondate da Santa Paola Frassinetti; e delle Suore Dorotee di Vicenza, fondate da San Giovanni Antonio Farina.
Quattro famiglie “sorelle” che nel titolo portano il nome di santa Dorotea, martire del IV secolo, venerata fin dall’inizio dell’Ottocento come apostola delle giovani. Le fondatrici e i fondatori, infatti, la scelsero come patrona dei loro Istituti, tutti nati per la formazione morale e cristiana delle ragazze. Da questa prima pietra comune, i quattro santi e beati: Paola, don Giovanni Antonio, don Luca e Annunciata, diedero vita alle rispettive famiglie religiose, ciascuna con una specifica identità spirituale e apostolica, cioè con distinto carisma e propria missione.
Dal 2010, con qualche interruzione, le quattro famiglie Dorotee si incontrano periodicamente nelle rispettive case generalizie, rafforzando il legame di comunione e di condivisione che le unisce. Questo momento di gioia e fraternità è un’occasione preziosa in cui passato e presente si intrecciano nel comune desiderio di portare avanti la loro missione nella Chiesa con lo stesso ardore che animò i loro fondatori.
Camminare per le strade di Vicenza, fermandoci nei luoghi segnati dalla presenza di San Giovanni Antonio Farina e del Beato Luca Passi, ci ha aiutato a riscoprire il battito della loro santità, che sentivamo vibrare accanto a noi. In quei passi riecheggiava anche il respiro spirituale della Beata Annunciata Cocchetti e di Santa Paola Frassinetti, testimoni di una storia che ancora oggi illumina il nostro cammino.
Lo scambio di pensieri, di esperienze e speranze ha rafforzato in noi il senso di appartenenza alla Chiesa e la consapevolezza che la santità non è un’eredità del passato, ma una chiamata attuale e concreta. Ci accomuna lo stesso sogno: continuare con coraggio e responsabilità l’opera iniziata dai nostri fondatori, affrontando le sfide del nostro tempo con fede e passione.
Desideriamo che questo incontro sia un seme destinato a germogliare in frutti di comunione e di servizio, e che la devozione a Santa Dorotea, che ci lega profondamente, continui a brillare nel mondo!