Il mosaico del catino absidale di san Clemente a Roma

La via della bellezza

Con il mese di febbraio inauguriamo un nuovo appuntamento dedicato alla bellezza nell’arte che uscirà ogni 5 del mese.

In questa rubrica vogliamo lasciarci guidare dalla bellezza. La bellezza umana è riflesso della Bellezza divina, che è una bellezza creatrice. Attraverso la conoscenza e la contemplazione di alcune opere, possiamo andare oltre la semplice immagine e avvicinarci maggiormente al Divino e alla Sua bellezza.

Come diceva Papa Benedetto XVI, esiste una via pulchritudinis, cioè “la via della bellezza”. Attraverso l’arte possiamo riscoprire tratti della nostra fede nel vissuto di cristiani e avvicinarci a Cristo, anche grazie alla testimonianza di autori del passato.

Il mosaico del catino absidale di San Clemente a Roma
Il mosaico del catino absidale di San Clemente a Roma rappresenta un capolavoro dell’arte medievale, profondamente legato alla riforma ecclesiastica dell’XI secolo. L’iconografia richiama il tema della “Vite e della Croce”, simbolo della Chiesa e della redenzione, con un ricco intreccio di riferimenti biblici e patristici. La croce fiorita, con il Cristo morto tra Maria e Giovanni, è circondata da motivi vegetali, colombe e cervi, evocando il Paradiso e l’arbor vitae o lignum crucis. Questo straordinario mosaico non è solo un’opera d’arte, ma anche una dichiarazione teologica della potenza salvifica della Croce.
Per approfondire clicca sul PDF qui sotto
S Clemente

Sr Annika Fabbian